ENZO AVITABILE – LOTTO INFINITO

avitabile#EnzoAvitabile – #LottoInfinito
BlackTarantella /Sony Music  
Release: 14 Ottobre 2016
Voto: 7,5

Enzo Avitabile è una delle figure centrali del panorama musicale napoletano. Sassofonista ma anche prolifico autore ha attraversato diverse fasi della musica partenopea ed è arrivato all’attuale formula che si compone di dialetto napoletano e musica mediterranea, ovvero di quel suono che risente delle diverse culture che si affacciano sul bacino del Mare Nostrum. C’è quindi il rock, la musica napoletana ma anche quella del nord Africa con i sui ritmi e le sue atmosfere. Il tutto mischiato come in una sapiente miscela di spezie che aggiunge sapore e che ci fa vivere quella multi cultura che è un VERO valore aggiunto. E’ un territorio ampio, che arriva fino al deserto ed in cui la fusion diventa plastica, visibile. Alla parte musicale si aggiunge poi quella lirica che analizza la società, la vita ed i suoi aspetti politici, che racconta delle periferie, del degrado e del disagio metropolitano e napoletano e che trasudano una visione pacifista e politica dell’accoglienza e dell’integrazione (anche, sopratutto culturale).

Per “Lotto Infinito” in nuovo disco di Avitabile il musicista ha voluto fare un’operazione particolare: in 11 su 14 delle canzoni che lo compongono Enzo si fa accompagnare nel cantato (ed in alcuni casi anche nella musica) da ospiti illustri, nazionali ed internazionali, che arricchiscono il risultato finale. Se alcune delle featuring sono vicine al mondo di Avitabile altre arrivano dal pianeta del pop, quello di classifica. Ecco l’ottima performance di Giorgia, un imprevedibile Renato Zero, in qualche modo anche Francesco De Gregori. Ci sono poi presenze che sorprendono come le sorelle siamesi Angela e Marianna Fontana, le due cantanti protagoniste del film “Indivisibili”, l’attore Pippo Dal Bono, Lello Arena che recita il testo (scritto da Avitabile) del brano finale del disco. Si arriva poi, ma sempre stando nel Mediterraneo, a toccare la Sardegna con Elena Ledda e la tromba di Paolo Fresu. Sorprendono meno, perché più vicine al mondo (non solo musicale) di Avitabile, le presenze di Mannarino, Caparezza, Daby Tourè (dalla Mauritania), Giovanna Marini e la marocchina Hindi Zahara.

Oltre agli ospiti il disco vive di canzoni, diverse tra loro in cui ritmo e delicatezza sono protagoniste. I fiati dettano il suono, molti strumenti sono mediorientali o suonati da mediorientali, la chitarra è solo acustica, lo stile è di grande ricchezza e fusione e spesso unisce sonorità diverse come il rap su una base mediterranea.
Tra le cose migliori “Verità Sarà”, un duetto con Hindi Zahara con Bella Ciao suonata nel deserto, la preghiera laica di “Abbi Pietà di Noi” sui disastri ambientali della terra dei fuochi e sui problemi del meridione (con le sorelle Fontana) e “Nisciuno Sape” che ci porta in Sardegna con Elena Ledda e la grande tromba di Fresu che disegna atmosfere incredibili. Infine una menzione a parte per “Bianca” un duetto con Renato Zereo su un brano dedicato a Bianca d’Aponte, cantautrice aversana, morta per aneurisma a 23 anni nel 2003 ed a cui è intitolato un omonimo premio per cantautrici.

“Lotto Infinito” è un album di grande ricchezza, sonora, emotiva, artistica ed anche di “mercato”; la scelta dei duetti è sicuramente pensata per allargare (giustamente) la possibile platea per la musica di Enzo Avitabile.

Molto piacevole.


Lascia un commento